Atlantis
Centro di Ricerca per lo Studio dell’Infiammazione e del Metabolismo nel Cancro e nelle Malattie Cronico-Degenerative
Centre for research on Inflammation and Metabolism in Cancer and in Chronic Degenerative Diseas
Foto dell'evento di inaugurazione, 20 dicembre 2024
→ Visita il sito web del centro
ATLANTIS si colloca nell’ambito delle attività di ricerca corrispondente al settore ERC Life Sciences.
Il centro nasce per contribuire significativamente allo studio delle vie metaboliche e della loro interazione con i processi flogistici nella patogenesi del cancro e delle malattie cronico-degenerative.
Tale sforzo permetterà l’acquisizione di nuove informazioni scientifiche che potranno permettere l’identificazione di bersagli diagnostici e terapeutici per il trattamento di queste patologie.
Obiettivi generali di ATLANTIS sono lo sviluppo di nuove attività di ricerca e la valorizzazione delle preesistenti nel campo del metabolismo, promuovendo le collaborazioni e lo spirito di interdisciplinarità, realizzando un'istituzione scientifica stabile, capace di attrarre finanziamenti sia pubblici che privati, inserita in modo sinergico nel contesto della ricerca industriale ed accademica della regione.
Massima attenzione è rivolta all’integrazione delle attività di ricerca sia con quelle di alta formazione e della riconversione professionale sia con quelle di divulgazione.
ATLANTIS inoltre porrà le basi per una proficua consultazione con le associazioni dei pazienti, là dove i propri risultati avranno una possibile ricaduta medica.
ATLANTIS nasce a Torino nel 2022 (Decreto Rettorale del 10/10/2022) dalla collaborazione dei seguenti dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino:
- il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
- il Dipartimento di Oncologia
- il Dipartimento di Chimica
In particolare, il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche concorre alla ricerca con le competenze nel campo del metabolismo e delle sue relazioni con le malattie.
Sede del Centro di Ricerca: Polo Medicina Orbassano Candiolo- Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano
Contatto email: atlantis@unito.it
Direttrice del Centro: Paola Costelli (nominata con DR. 1436 del 08/03/2023 per il triennio
2023/25
Comitato Scientifico del Centro:
- Tiziana Crepaldi, Vice Direttrice del Centro (Dipartimento di Oncologia)
- Barbara Pergolizzi (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche)
- Alberto Salomone (Dipartimento di Chimica)
- Dario Sangiolo (Dipartimento di Oncologia)
- Marco Vincenti (Dipartimento di Chimica)
Tecnico della ricerca per il Centro:
- Valentina Schiavo (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche)
Personale Tecnico Amministrativo a supporto del Centro:
- Giuseppina Santosuosso, Area Ricerca Polo Orbassano Candiolo
- Maria Mari, Area Amministrazione e Contabilità Polo Orbassano Candiolo
- Elisabetta Madera, Area Supporto Attività Istituzionali di Dipartimento Polo Orbassano Candiolo
- Promuovere attività di ricerca di base, traslazionale, clinica e teorica nel campo del metabolismo, delle sue relazioni con l’infiammazione focalizzate alle malattie cronico-degenerative e oncologiche. L’obiettivo sarà raggiunto promuovendo approcci interdisciplinari e transdisciplinari capaci di integrare le diverse competenze degli afferenti al Centro ed avvalendosi, dove necessario, di competenze specifiche tramite la stipula di specifici accordi di collaborazione. A tal fine, ATLANTIS si propone di collegare anche in modalità di rete una massa critica di ricercatori in modo da favorire la collaborazione scientifica, la circolazione delle idee e il migliore sfruttamento delle risorse umane e materiali. E’ altresì finalità fondamentale di ATLANTIS promuovere l’integrazione di aree della scienza non necessariamente contigue (informatica, matematica, fisica, chimica) per incoraggiare la messa a punto di nuove “enabling technologies” volte allo studio del metabolismo in modelli cellulari, preclinici e in patologia umana;
- Promuovere l’identificazione di nuovi biomarcatori o clusters di biomarcatori, utili alla prevenzione, diagnostica differenziale, eziopatogenesi, prognosi, terapia e ogni ulteriore aspetto della cosiddetta medicina di precisione rivolta alle patologie oncologiche e cronico-degenerative. Curare il trasferimento delle risultanze di tali attività di ricerca alla pratica diagnostica e clinica di uso corrente, attraverso l’implementazione strumentale e la relativa interpretazione dei dati prodotti anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici ad ampia disponibilità;
- Promuovere e sviluppare l’attività di formazione superiore nell’ambito della Scuola di Dottorato dell’Ateneo favorendo al massimo il processo di internazionalizzazione tramite un regolare scambio di studenti e docenti. Il Centro si propone altresì di promuovere ogni altri tipo di formazione dall’organizzazione di seminari, congressi scientifici, percorsi educazionali, masters professionalizzanti e di promuovere lo scambio culturale con altri centri di ricerca nazionali ed internazionali con scopi simili o affini. Costituisce ulteriore finalità del Centro svolgere attività di divulgazione, diretta ad informare il pubblico sulla ricerca condotta nel Centro stesso e collaborare con le associazioni dei pazienti per quegli aspetti dell’attività del Centro che hanno ricadute sulla salute e sulla cura delle malattie oncologiche e cronico-degenerative;
- Promuovere collaborazioni con imprese del settore biotecnologico, start up e similari, caratterizzate da interessi comuni con gli obiettivi scientifici del Centro con il duplice scopo di fornire da un lato servizi, dall’altro sviluppare progettualità comuni per rendere sfruttabili dall'industria i risultati scaturiti dalla ricerca nella realizzazione di prototipi, nella definizione di processi industriali. Scopo importante di ATLANTIS in questo ambito è l’attività legata alla protezione della proprietà intellettuale tramite la brevettazione e la successiva promozione dei brevetti in attività industriali.