CUAP - Corso di aggiornamento professionale
In ottica di formazione continua il Dipartimento organizza un corso di perfezionamento professionale, per sostenere e migliorare la formazione di medici e operatori sanitari impegnati in percorsi di istruzione ospedaliera e/o domiciliare.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN “Tutoraggio e istruzione in simulazione avanzata in ambito sanitario e di promozione della salute”
➡️ Locandina
Direttore: Giuseppe Reimondo
Obiettivi formativi e percorso didattico:
- 1^ modulo (1-2 aprile 2025): fornisce le indicazioni di base sulle attività previste in un Centro di simulazione medica avanzata, quali la storia e lo sviluppo della simulazione in ambito Sanitario, il funzionamento del Centro e le tecnologie a disposizione, per arrivare alla costruzione e gestione di uno scenario in simulazione medica.
- 2^ modulo (7-8 ottobre 2025): tratta i seguenti argomenti: non technical skill, l’arte del debriefing, la simulazione ad alta, media e bassa fedeltà e l’approccio simulativo come soluzione per soddisfare necessità formative settoriali.
L'attività di tirocinio si svolgerà nel periodo intermedio, il monte ore complessivo è di 100 ore (compreso lo studio individuale).
Requisiti di accesso:
- Lauree del vecchio ordinamento: Laurea in Medicina e Chirurgia, Diplomi Universitari per Infermiere, Diplomi equivalenti ai sensi della Legge 1/2002 con obbligo del possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore di II grado;
- Lauree di I livello: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) classi SNT/1– LM SNT/1;
- Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Medicina e Chirurgia 46/S e LM-41
Modalità di ammissione: Solo al superamento del numero massimo di partecipanti ci sarà la selezione, la quale verterà sulla valutazione del C.V. e titoli presentati al momento della domanda.
Modalità di iscrizione:
Quota di iscrizione complessiva: € 117,50 (di cui le quote accessorie: €16,00 imposta di bollo e €1,50 tassa per i diritti SIAE) da versare in un'unica soluzione all'atto di immatricolazione
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN “CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER BIOLOGI. IL PRELIEVO DI MATERIALE BIOLOGICO E LA GESTIONE DEL CAMPIONE NEL LABORATORIO BIOMEDICO"
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAGLI ORGANI COLLEGIALI
Direttrice: Prof.ssa Elisa Menegatti
Coordinatrice: Dott.ssa Anna Maria Barbui
Obiettivi formativi e percorso didattico:
L'obiettivo del Corso proposto per la sua II^ edizione è apprendere le conoscenze atte a gestire in prima persona tutte le fasi del prelievo, dall'arrivo del paziente in sala prelievi al prelievo stesso, fino al temine delle prestazioni.
Il Corso avrà inizio nelle ultime settimane di maggio 2025 e terminerà entro le prime settimane di settembre 2025.
Archivio Corsi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN “LA CURA EDUCATIVA IN CORSIA E A DOMICILIO”
AVVISO: Si comunicano di seguito i primi incontri del Corso del mese di dicembre:
sabato 12/12/2020 dalle 14.00 alle 18.00 e venerdì 18/12/2020 dalle 14.00 alle 18.00. Seguiranno maggiori informazioni tramite email.
Proponente: David Lembo
Durata e CFU: Annuale, 6 CFU
Percorso didattico: Novembre 2020-Gennaio 2021.
Il corso prevede 3 moduli, intende approfondire la didattica innovativa applicata al contesto ospedaliero e domiciliare, i modelli di educazione partecipativa e gli strumenti relazionali e digitali che consentono ai docenti di offrire una proposta formativa completa e di alto livello.
Il corso sarà fruibile interamente online, le lezioni frontali si svolgeranno tramite WebEx e per la didattica alternativa (esercitazioni, approfondmenti, etc…) si utilizzerà una piattaforma Moodle dedicata.
Obiettivi formativi: Il corso si propone l’obiettivo di sostenere e migliorare la formazione di professionisti impegnati a realizzare percorsi di istruzione ospedaliera e/o domiciliare. Oltre a fornire gli strumenti per gestire adeguatamente la didattica ospedaliera e domiciliare, il corso intende stimolare efficacemente l’innovazione e la diffusione delle buone pratiche che integrano, sui territori, competenze e specializzazioni diverse: didattiche, normative, istituzionali, organizzativo-gestionali, mediche, pedagogiche, psicologiche e digitali.
Quota di iscrizione: € 300 più le quote accessorie