Newsletter n. 3, 6 ottobre 2023
|
|
|
|
La newsletter del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
|
|
|
Progetti di eccellenza alla Giornata di Dipartimento
|
Lo scorso 21 settembre, nell'ambito della Giornata di Dipartimento 2023, si è tenuto l’opening meeting del Progetto Dipartimentale di Eccellenza “PUZZLE: approccio integrato alla multimorbidità". Il progetto si propone di studiare una delle più grandi sfide in ambito medico: la multimorbidità, ovvero la presenza in un singolo paziente di due o più condizioni cliniche a lungo termine che ha un forte impatto sulla qualità di vita delle persone così come sulla gestione della sanità pubblica.
|
|
|
Il Prof. Terzolo nel panel delle Linee Guida Internazionali sui Tumori Surrenalici di Scoperta Occasionale
|
|
|
|
Pubblicati i risultati del trial ADIUVO: buone notizie per i pazienti con carcinoma corticosurrenalico
|
|
Sono stati pubblicati i risultati del trial ADIUVO sul numero di Agosto della prestigiosa rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology. Lo studio ADIUVO è il primo trial randomizzato che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della terapia adiuvante con mitotane in pazienti sottoposti ad asportazione radicale del tumore. I risultati dello studio hanno dimostrato che è possibile identificare un gruppo di pazienti con prognosi assai migliore dell’atteso mediante l’impiego di elementi prognostici largamente disponibili nella pratica clinica. Si tratta di un grande avanzamento nella qualità delle cure e un primo passo verso la personalizzazione della terapia.
|
|
|
Nefrite lupica, pubblicazione su "Nature Medicine" del team del prof. Roccatello
|
|
Il Centro Universitario di Eccellenza per le Malattie Rare Reumatologiche, Nefrologiche e Rare dell'Ospedale Hub "San Giovanni Bosco" del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche ha recentemente consegnato alla letteratura scientifica internazionale, sulla rivista "Nature Medicine" la propria esperienza sul trattamento dei casi di lupus più severi, resistenti ai trattamenti convenzionali e innovativi.
|
|
|
I vincitori DSCB del Bando PRIN e PRIN-PNRR 2022
|
|
Si segnalano, in merito a entrambi i Bandi Prin MUR 2022 e PRIN-PNRR MUR 2022 - l’ottima performance del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche.
Nel primo caso, si registra un tasso di successo del 46% (18 progetti finanziati su 35 presentati); e un tasso di successo del 21% nel secondo (4 progetti finanziati su 19 presentati).
L'elenco dei vincitori e dei titoli dei progetti è presentati è disponibile alla consultazione all'avviso pubblicato sul portale DSCB
|
|
|
Neuroimmunologi e Virologi studiano il vaccino anti-COVID
|
|
|
Settimana della Malattie Reumatologiche all'Accademia di Medicina di Torino
|
Dal 9 al 14 ottobre 2023, presso la sede dell'Accademia di Medicina di Torino in via Po 18, il Centro Universitario di Eccellenza per le Malattie Rare Reumatologiche, Nefrologiche e Rare dell'Ospedale Hub San Giovanni Bosco organizza una settimana di convegni dedicati alle malattie reumatologiche. Nel corso dell'evento, inoltre, il Centro verrà insignito da parte dell'Associazione Nazionale dei Pazienti della qualifica di Lupus Clinic per i casi di maggiore complessità.
|
|
|
Brevetti e cultura d’impresa in ambito bio-medico
|
Università, Parchi Scientifici e Cluster a confronto nel processo di innovazione
|
Un convegno di due incontri in-formativi organizzato dal Dipartimento DSCB in collaborazione con Bioindustry Park in merito ai brevetti e alla cultura d'impresa.
|
|
|
Medicine & Surgery: nuova sala immersiva presso il Centro di Simulazione
|
Il Centro di Simulazione Medica del Polo Didattico dell’AOU San Luigi Gonzaga sta allestendo una stanza immersiva per la simulazione medica, da utilizzare nel contesto degli insegnamenti del corso di laurea in Medicine & Surgery. Questa risorsa rappresenterà un nuovo paradigma nell'educazione medica, un luogo dove la teoria incontra la pratica in un ambiente altamente immersivo e realistico.
|
|
|
Parte la Scuola di Specializzazione in Reumatologia
|
La scuola, rivolta ai laureati in Medicina e Chirurgia, mira a fornire conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata.
|
|
|
Il Corso di Laurea di Medicine and Surgery avvierà una sperimentazione su larga scala dell’utilizzo della funzionalità di rilevazione delle presenze attivata all’interno della app MyUnito+ per il I semestre 2023/24, che coinvolgerà gli studenti dei sei anni di corso.
|
|
Inizio corso Medicine & Surgery 2023/2024
|
A causa dello spostamento del test d’ingresso, il corso inizierà quest’anno il 20 novembre 2023, e tutte le attività saranno spostate di circa un mese.
|
|
|
|
UNIGHT: Notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2023
|
Sì è svolta nelle giornate del 29 e 30 settembre l'edizione 2023 dell'evento di Public Engagement UNIGHT, Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Anche questa edizione ha visto la partecipazione del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, con un'ampia offerta di attività e iniziative.
|
|
|
Via alla 1a edizione del Master in Comunicazione della Scienza
|
Si sono aperte il 21 settembre 2023 le iscrizioni alla 1a edizione del Master Universitario di I livello in “Comunicazione della Scienza” del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche. Un percorso di studi rivolto sia a chi voglia intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, sia a professioniste/i che desiderino ampliare le proprie competenze.
|
|
|
|
VICINI: in autunno il catalogo open access della mostra "La cosa pubblica"
|
In autunno è prevista la pubblicazione del catalogo in Open Access della Mostra “La cosa pubblica. Lavoro, Salute e Società nelle collezioni storiche dell’Università e del Politecnico di Torino” organizzata nell’ambito dell’evento di Public Engagement “VICINI, la Scienza per la Città al Valentino” con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche come capofila. Leggi l'avviso su DSCB per maggiori informazioni.
|
|
|
- Cerimonia delle Nozze d’Oro presso Aula Magna Bizzozero: lo scorso 16 settembre, nell'ambito delle attività del progetto VICINI, il Presidente di Circoscrizione 8 insieme al Sindaco della Città hanno celebrato le nozze d’oro di circa 200 coppie che hanno compiuto 50 anni di matrimonio nell’Aula Magna dedicata a Giulio Bizzozero.
- Spostamento visita di accreditamento: l’Ateneo ha accolto la richiesta di ANVUR di spostare la visita di accreditamento in presenza nella settimana dell'11 dicembre, per motivi organizzativi. Si attende, pertanto, di conoscere la scelta di ANVUR in merito alla settimana della visita a distanza, che dovrebbe aver luogo in quella del 27 novembre oppure del 4 dicembre. La visita a distanza avrà per oggetto i Dottorati di Ricerca e i Corsi di Studio.
- La prof.ssa Valentina Perissi, professore associato del settore BIO/11 Biologia Molecolare, che aveva preso servizio il 1° novembre 2022 presso il nostro Dipartimento, ha purtroppo proposto le sue dimissioni dall'Università di Torino, in seguito a una proposta di servizio e di finanziamento offertale dalla Boston University. La prof.ssa Perissi resterà come docente esterno del dottorato in Complex Systems for Quantitative Biomedicine.
|
|
|
|
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE Azienda Ospedaliero-Universitaria SAN LUIGI GONZAGA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (Torino)
|
|
|
|