Vai al contenuto principale

Installazioni Multimediali | ART IN MED | Public Engagement | Dipartimento di Scienze Cliniche e BiologicheInstallazioni multimediali

Suoni, Musica e Arte


Il progetto è parte dell'iniziativa ART IN MED. L’arte nella divulgazione delle Scienze Mediche, di cui il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche è capofila.

Periodo: 27 settembre - 6 ottobre 2024

Descrizione
Nell’ambito dell’evento To Listen To verranno presentate in anteprima le 3 installazioni multimediali ispirate alle tavole didattiche di scienze mediche per il progetto ART IN MED con il supporto scientifico ed economico del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche.

27 settembre – 06 ottobre, h. 17.00 - 22.00

Foyer del Conservatorio di Torino, Ingresso libero (chiuso il 29 settembre)

Defacing – SMET Lab

SMET Lab
Michele Caldera, Tommaso Cherchi, Luca Colaci, Giacomo Sapienza, Davide Siervo, Alberto Stuto, Antonietta Turano con la collaborazione di Ludovico Ameli, Mauro Di Bella, Andrea Donati, Francesca Imparato, Simone Soldo con la collaborazione tecnica di Federico Nigrelli e la supervisione di Francesco Bianchi

Un gruppo di schermi mostra le immagini di un volto in due espressioni ottenute grazie a elettrostimolazione. Da questo punto di partenza si declina una sequenza di processi di editing dell’immagine basati su stampa, ritaglio, montaggio e ripetizione, che determinano anche la generazione del suono. Il volto viene decostruito, combinato e ricostruito, inserito in un sistema che genera algoritmicamente nuove linee in un collage di espressioni grottesche e, volutamente, false.

27 settembre – 03 ottobre, h. 14.00 - 19.00

Circolo del Design, Ingresso libero

Trespassers – Dario Gatto / Federico Primavera

Installazione interattiva sulla degradazione della memoria nel tempo

"Trespassers" esplora come la percezione acustica dei ricordi più intimi possa subire degradazioni nel tempo, ma anche modifiche da eventi e fattori esterni. Il nastro magnetico, memoria fragile e perturbabile, diventa luogo d’accesso ai ricordi, e attraverso il processo di deterioramento e la sua manipolazione il fruitore ne diventa parte integrante. Parallelamente l’opera racconta il decadimento della memoria visiva tramite proiezioni che vengono perturbate e modificate conseguentemente al nastro magnetico, mettendo in mostra un’anatomia della degradazione. Le immagini proiettate fanno parte delle collezioni dell’Università di Torino, in particolare delle sezioni Bizzozero e Anatomia.

01 ottobre – 02 ottobre, h. 10.00 - 20.00

Rettorato dell'Università degli Studi, Ingresso libero

Note dalla prima spedizione C.E. – Guglielmo Diana / Andrea Marazzi

"Note Dalla Prima Spedizione C.E." è un progetto mocumentaristico nato dal fortuito ritrovamento di una serie di tavole anatomiche. Ispirandosi all’immaginario di autori come Asimov, Verne e Lovecraft, il progetto è un viaggio, in forma di racconto sonoro, che esplora le ambiguità del rapporto umano con la tecnologia e le impetuose spinte verso l’ignoto.

Tutte le installazioni fanno parte del progetto "Tabulae mirificae" e sono state realizzate grazie al supporto scientifico ed economico del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino nell’ambito del progetto di Public Engagement Unito "ART-IN-MED, L ‘Arte nella divulgazione delle Scienze Mediche".

Ultimo aggiornamento: 04/09/2024 14:18
Location: https://www.dscb.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!