Vai al contenuto principale

Educare alle relazioni | Dipartimento di Scienze Cliniche e BiologicheEducare alle relazioni

Le differenze fanno paura?


Referente DSCB: Silvia De Francia

Referente Progetto: Norma De Piccoli, CIRSDe

Team di Progetto 

  • De Piccoli Norma, Chiara Rollero, Paola Deiana (CIRSDe)
  • Joelle Long (Dipartimento di Giurisprudenza)
  • Silvia De Francia (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche)
  • Laura Prino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione)
  • Luca Rollè, Laura Bosaia, Elisa Berlin, Noemi Paradiso (Dipartimento di Psicologia)
  • Partner esterni a Unito: Telefono Rosa, Se Non Ora Quando, Centroscienza, Ufficio Scolastico Regionale, Città Torino

Targetsi ipotizza di coinvolgere da 15 a 20 classi (il numero dipenderà dalla numerosità delle singole classi) in 4 scuole secondarie di secondo grado presenti nel territorio cittadino, per un totale di circa 400 tra studenti e studentesse.

Descrizione
Si stimolerà la riflessione nelle classi portando i/le giovani a narrare esperienze, raccontare vissuti e a ragionare sulle conseguenze, psicologiche ed emotive, che certi comportamenti “molesti” possono arrecare alle persone a cui sono rivolti. Sarà inoltre stimolato il ragionamento sulle cause che possono portare ad assumere comportamenti prevaricatori. Operativamente si propone di somministrare, dopo incontri specifici con le/gli insegnanti, un questionario anonimo alle classi per rilevare: conoscenza, atteggiamenti e rappresentazioni in tema di stereotipi, molestie sessuali e violenza di genere; clima relazionale in classe; percezione di sé. Da novembre 2024 a marzo 2025 saranno quindi organizzati 8 incontri per ciascuna classe: i primi 4 verteranno su stimoli (letture, video, social media) volti a una riflessione su diverse tematiche, quali, ad esempio, genere e parità, linguaggio sessista e gli stereotipi di genere, sessismo benevolente ed oggettivazione sessuale, aggressione tra pari, violenza sessuale e violenza di genere. I successivi 4 incontri, a partire dai contenuti emersi durante gli incontri precedenti, verranno dedicati alla definizione e produzione di brevi video, che vedranno impegnati/e i/le giovani in piccoli sotto-gruppi. L’evento finale, interno all’istituto scolastico, di presentazione dei lavori e relativa premiazione sarà ad aprile 2025. A maggio 2025, infine, un evento cittadino di presentazione del lavoro fatto, compresi i materiali video prodotti.

Obiettivi: Stimolare la riflessione e la discussione nelle classi coinvolte sui temi oggetto del questionario; coinvolgimento attivo delle classi nella preparazione dei contenuti video, restituzione finale all’interno dell’istituto scolastico e alla cittadinanza.

Ruolo di DSCB:  il questionario è stato preparato e validato da tutto il team di progetto (compresa la referente DSCB). I dati ottenuti dai questionari ed i video prodotti saranno analizzati e valutati da tutto il team del progetto (compresa la referente DSCB).

Agenda

  • Ottobre-Novembre 2024: incontro con insegnanti, o durante un collegio docenti o incontro dedicato, da decidere di concerto con l’istituto scolastico, per presentare il progetto e rilevare eventuali criticità osservate nelle relazioni tra studentesse e studenti.
  • Novembre 2024: somministrazione questionario a classi coinvolte.
  • Novembre 2024-Marzo 2025: organizzazione di 8 incontri per ciascuna classe, 4 di stimolo, 4 di preparazione contenuti.
  • Aprile 2025: evento finale interno all’istituto scolastico.
  • Maggio 2025: evento cittadino.

 

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025 14:14
Non cliccare qui!