Vai al contenuto principale

Citizen Science

Nasce Citizien Science Italia SALUTE


Visita il sito web di CSI

Leggi l'articolo dedicato su otto!


Venerdì 11 aprile, in occasione del II Convegno Nazionale “Nuovi orizzonti per la Citizen Science in Italia” di Bologna 9-12 aprile 2025 è stato ufficialmente istituito il

Working Group Citizen Science SALUTE

proposto dai membri dell’Associazione Citizen Science Italia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino, dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dal Centro Studi KOS. Il gruppo proponente è composto dalle socie Maya Fedeli (chair), Stefania Pizzimenti (co-chair), Domenica Taruscio, Carmen Fava, Annalisa B. Pesando, Daniela Rossin, Valeria Sordi.

Gli Obiettivi principali del Working Group Citizen Science Salute (CSI Salute) sono:

  • Creare una comunità di stakeholder per promuovere e sviluppare la CS per la salute;
  • Sviluppare e diffondere strumenti, glossari e definizioni comuni, metodi, analisi degli aspetti etici e materiali formativi e informativi;
  • Aumentare la visibilità e il potenziale dei progetti di CS in ambito sanitario;
  • Potenziare il legame con il working group ECSA CS Health.

Il Working Group SALUTE si inserisce all'interno della visione One Health, un approccio sanitario che promuove l'integrazione di diverse discipline. Questo modello si fonda sul principio che la salute umana, quella animale e la salute degli ecosistemi siano strettamente interconnesse e indivisibili.

Il Working Group si allinea con la vision di CSI, che mira a valorizzare e responsabilizzare ogni individuo come attore centrale nella promozione della conoscenza e dell'innovazione. L’obiettivo è favorire lo sviluppo sostenibile, incrementare l’alfabetizzazione scientifica e promuovere la democratizzazione della scienza.

La Missione di CSI è di promuovere il pieno sviluppo della CS in Italia e rappresentare la comunità italiana di CS a livello nazionale e internazionale, facilitando la comunicazione e disseminazione dei progetti di CS italiani, favorendo l’attività di networking e promuovendo la condivisione di buone pratiche e lo scambio di esperienze. I working group (WG) di CSI hanno un ruolo strategico, facilitando le attività associative in settori specifici della citizen science agevolando la collaborazione tra soci ed eventuali soggetti esterni.

Per l’occasione è stato illustrato all’interno del Convegno una prima iniziativa in ambito medico promosso da Carmen Fava del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche

READY Lettura ad alta voce condivisa: un progetto di scienza partecipata con i pazienti con neoplasia mieloproliferativa

(in allegato visual abstract)

Il progetto si propone di coinvolgere attivamente i pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative croniche in un'iniziativa di citizen science, basata sulla lettura condivisa ad alta voce come strumento di supporto psicosociale e cognitivo. L'iniziativa mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso l’ascolto di letture ma anche attraverso la partecipazione attiva alla ricerca e alla co-progettazione di interventi culturali inclusivi.

In diretta relazione a questa iniziativa è nata una rete di Citizen Science Health UniTO per rafforzare la comunità di CS in Ateneo volta alla promozione di progetti e iniziative in ambito di wellness e health (primo incontro di lavoro il 12 marzo 2025).

Le foto dell’istituzionalizzazione del wg CSI Salute a Bologna (CSI Bologna 2025 – CSI Salute 2025 – foto rilasciate dal fotografo Alessandro Oggioni di CSI)


ARCHIVIO EVENTI 

Citizen Science | Public Engagement | Department of Clinical and Biological Studies

Referenti:
Stefania PizzimentiCarmen Fava


Cosa è la Citizen Science

La Citizen Science, in italiano Scienza Partecipata o Scienza dei Cittadini, è un nuovo modo per fare ricerca. Essa prevede il coinvolgimento attivo e diretto dei cittadini che, insieme agli scienziati, partecipano a progetti di ricerca collaborativa con lo scopo di generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche.

Università, centri di ricerca, musei scientifici, associazioni ed enti pubblici italiani possono promuovere iniziative di Citizen Science, in cui personale non specializzato collabora in una o più fasi proprie dei progetti di ricerca, quali la progettazione, la raccolta dei dati, la loro elaborazione e/o la divulgazione dei risultati.

Molto conosciuta in ambito naturalistico ed ambientale, ora la Citizen Science è sempre più introdotta nelle altre discipline, comprese quelle dell’ambito biomedico.


SECONDO APPUNTAMENTO

Mercoledì 27 novembre 2024 dalle ore 14,30 alle 17,00 presso l’Aula seminari del Polo Didattico dell'AOU "San Luigi Gonzaga" di Orbassano (TO).

oppure online al link: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mc5c42fa16f059d05eb000f05e78240c8open_in_new

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO ←

  • ore 14,30 - Saluti Istituzionali
    Michele De Bortoli Vice Direttore uscente e
    Claudia Giachino Vice Direttrice entrante Commissione Terza Missione del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino
    Andrea Sforzi Presidente dell’Associazione Citizen Science Italia ETS
  • ore 14,45 - 15,00 "Un’introduzione alla Citizen Science"
    Andrea Maurilio De Bortoli
    Responsabile Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement, Università di Torino
  • ore 15,00 - 15,30 "Pubblicare ricerche condotte con la metodologia della Citizen Science in ambito biomedico su riviste indicizzate"
    Nicoletta Colombi Responsabile della Sezione Comunicazione, expert searching, bibliometria e formazione all’utenza, Biblioteca Federata di Medicina “F. Rossi”, Università di Torino 
  • ore 15,30 - 16,00 "Valorizzare le proprie ricerche in ambito Health con la metodologia della Citizen Science"
    Carmen Fava e Stefania Pizzimenti Commissione Terza Missione del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino 
  • ore 16,00 - 16,30 "La progettualità CS-health dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano"
    Maya Fedeli Citizen Science & EU project communication, Ufficio Research Policy, Direzione Research Development, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
  • ore 16,30 - 17,00 DISCUSSIONE FINALE
    Definire i primi passi verso una rete di CS-Health in Italia
    CHIUSURA LAVORI ore 17.00

Moderano Carmen Fava e Stefania Pizzimenti

Data e luogo: Mercoledì 7 giugno 2023 - h 14.30-17.00

Presentazione

Mercoledì 7 giugno dalle ore 14,30 in modalità online (collegati qui) sarà possibile partecipare al webinar dedicato alla Citizen Science, o Scienza Partecipata,  per un primo approfondimento sul nuovo modo di fare ricerca in stretta collaborazione con la Cittadinanza.

L’obiettivo del webinar è far conoscere le potenzialità della Scienza Partecipata, al fine di aprirlo soprattutto al campo biomedico, un settore in cui questa modalità di fare ricerca  è ancora poco diffusa in Italia.

Il webinar è aperto a tutta la comunità scientifica di Ateneo con particolare attenzione al settore biomedico ma anche a tutte le associazioni, enti pubblici e del terzo settore che intendano approfondire l’argomento per intraprendere possibili iniziative future nel campo della medicina, della ricerca biomedica e della pratica clinica.

Cosa è la Citizen Science

La Citizen Science, in italiano Scienza Partecipata o Scienza dei Cittadini, è un nuovo modo per fare ricerca. Essa prevede il coinvolgimento attivo e diretto dei cittadini che, insieme agli scienziati, partecipano a progetti di ricerca collaborativa con lo scopo di generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche.

Università, centri di ricerca, musei scientifici, associazioni ed enti pubblici italiani possono promuovere iniziative di Citizen Science, in cui personale non specializzato collabora in una o più fasi proprie dei progetti di ricerca, quali la progettazione, la raccolta dei dati, la loro elaborazione e/o la divulgazione dei risultati.

Molto conosciuta in ambito naturalistico ed ambientale, ora la Citizen Science è sempre più introdotta nelle altre discipline, comprese quelle dell’ambito biomedico.

Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino è lieto di invitare tutta la comunità scientifica universitaria ad un incontro introduttivo sulla Citizen Science, con una particolare attenzione all’ambito biomedico.

Programma dell'evento:

  • ore 14.30-15.00 Open Science e Citizen Science in Horizon Europe, un’introduzione
    Dott.ssa Elena Giglia, responsabile dell'Unità di progetto Open Science dell'Università di Torino
  • ore 15.00-15.45 Una panoramica dei progetti di Citizen Science.
    Dott. Andrea Sforzi, Direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma e Presidente
    dell’Associazione Citizen Science Italia
  • ore 15.45-16.30 Opportunità di finanziamento per la Citizen Science
    Dott.ssa Antonella Passani, T6 Ecosystems Partner and head of research
  • ore 16.30-17.00 Discussione finale
  • ore 17.00 Chiusura lavori

 

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 09:28
Location: https://www.dscb.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!