Le mappe cerebrali
Tecniche anatomiche per lo studio del cervello
Il progetto è parte dell'iniziativa ART IN MED. L’arte nella divulgazione delle Scienze Mediche, di cui il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche è capofila.
Referente DSCB: Erica Novo.
Referente: Marco Sassoè, Prof. Associato di Anatomia Dip. Neuroscienze; Vittorio Monasterolo, Responsabile Tecnico della sala settoria.
Dipartimento: Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
Periodi di disponibilità per l'attività: L’attività, già inserita e prenotabile nel Catalogo 2023-24 “Crescere in Città” di ITER – Istruzione Torinese per una Educazione Responsabile, sarà inserita anche nell'edizione 2024-2025 (iniziativa "Un giorno all'Università), in pubblicazione all'avvio del nuovo anno scolastico.
Descrizione attività
Questa attività avrà luogo nella sala settoria dell’istituto di Anatomia umana. Prendendo spunto dai temi trattati nelle tavole di neuroanatomia, verranno ripercorse da un punto di vista storico e metodologico le principali tappe che hanno portato alla realizzazione di un “atlante del cervello”, attraverso l’identificazione di aree cerebrali caratterizzate da un punto di vista anatomico e funzionale. Gli allievi potranno osservare preparati anatomici di encefalo umano ed assistere a strumenti didattici innovativi come il tavolo di dissezione virtuale Anatomage, uno strumento versatile in cui è possibile manipolare ed esplorare un modello virtuale del corpo umano a grandezza naturale.
Obiettivo didattico:
- Stimolare l’interesse verso la storia e le recenti evoluzioni delle metodologie didattiche e di ricerca in relazione agli sviluppi tecnologici.
- Sottolineare quanto l’attività didattica sia sempre stata efficacemente collegata all’attività di ricerca.
- Stimolare l’interesse nei confronti dell’organizzazione anatomica del cervello a livello macroscopico e microscopico.
Destinatari: Scuole secondarie di secondo grado
Durata: 1h15
Sede di svolgimento: presso il Museo di Anatomia umana, c.so Massimo d’Azeglio 52. È presente un accesso per persone con disabilità da via Donizetti (contattare il referente - Sig.ra Lisa Mancino, al 011 6707735)
Numero massimo allievi per attività: 1 classe (circa 20 studenti)