Vai al contenuto principale

Un primo sguardo al microscopio | ART IN MED | Public Engagement | Dipartimento di Scienze Cliniche e BiologicheUn primo sguardo al microscopio


Il progetto è parte dell'iniziativa ART IN MED. L’arte nella divulgazione delle Scienze Mediche, di cui il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche è capofila.

Referente DSCBErica Novo.

Referente: Cristina Ramondetti (Dipartimento di Oncologia)

Gruppo di lavoro:

  • Barbara Buccinnà
  • Laura Di Blasio
  • Cristina Ramondetti
  • Donatella Valdembri

Periodi di disponibilità per l'attività: L’attività, già inserita e prenotabile nel Catalogo 2023-24 “Crescere in Città” di ITER – Istruzione Torinese per una Educazione Responsabile, sarà inserita anche nell'edizione 2024-2025 (iniziativa "Un giorno all'Università), in pubblicazione all'avvio del nuovo anno scolastico.

Descrizione
L’attività sarà divisa in due parti:

  • Nella prima parte dell’incontro presenteremo e racconteremo la figura del ricercatore: quali sono le sue caratteristiche e gli strumenti a sua disposizione e come si progetta un esperimento sulla base del metodo scientifico. Sarà illustrato come è fatto e come funziona il microscopio, strumento che, per la centralità del suo ruolo, è diventato un simbolo della ricerca scientifica. Verranno infine descritte le fasi di allestimento di un campione e i due tipi di osservazione al microscopio: a fresco, per osservare i microrganismi in condizioni di normale vitalità e preparati istologici per osservare campioni non vitali.
  • Nella seconda parte dell’incontro le ragazze e i ragazzi potranno sperimentare in prima persona ed allestire semplici preparati citologici con successiva osservazione al microscopio.

Obiettivo didattico
Conoscere, tramite osservazione al microscopio, la cellula come unità fondamentale di un organismo vivente: quali sono le sue componenti e le sue funzioni.

  • Scoprire gli ingredienti della ricerca scientifica e capire come esserne parte.
  • Suscitare nelle studentesse e negli studenti un atteggiamento di curiosità, che li spinga a cercare spiegazioni utilizzando un approccio scientifico.

Destinatari: L’attività sarà rivolta alle classi prima e seconda della scuola media (scuola secondaria di primo grado)

Durata: L’incontro sarà di due ore.

Sede di svolgimento
L’attività sarà svolto presso l’Università. Saranno organizzate cinque giornate con due incontri a giornata, in modo da coinvolgere in tutto 10 classi. Sarebbe ideale svolgere i due incontri della giornata nello stesso istituto per ridurre gli spostamenti delle attrezzature, chiedendo la disponibilità di un’aula da utilizzare per entrambi gli incontri. Periodo: tra ottobre 2024 ed inizio 2025.

Numero massimo allievi per attività: Ogni attività sarà svolta con una classe (circa 20-25 studenti)

Scuole già coinvolte nel progetto:

  • 11/11/24: Istituto Comp. Alighieri Kennedy classe II e Istituto Comp. Costantino Nigra classe I
  • 12/11/24: Istituto Comp. Matteo Pellico classe I e Istituto Comp. Parri Vian classe II
  • 13/11/24: Istituto Comp. Tommaseo Calvino classe II e Istituto Comp. Ezio Bosso classe I
  • 14/11/24: Istituto Comp. Foscolo classe I e Istituto Comp. Alighieri Kennedy classe II
  • 15/11/24: Istituto Comp. Alighieri Kennedy classe III e Istituto Comp.Piero Calamandrei classe I

Ultimo aggiornamento: 31/01/2025 08:10
Location: https://www.dscb.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!