Vai al contenuto principale

Disegni, erbari e droghe | ART IN MED | Public Engagement | Dipartimento di Scienze Cliniche e BiologicheDisegni, erbari e droghe della collezione di Farmacognosia


Il progetto è parte dell'iniziativa ART IN MED. L’arte nella divulgazione delle Scienze Mediche, di cui il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche è capofila.

Referente DSCBErica Novo.

Referente di progetto: Margherita Gallicchio, Ricercatore Universitario.

Gruppo di lavoro: Margherita Gallicchio, Ricercatrice Universitaria; Arianna Marengo, Ricercatrice a tempo determinato di tipo A; Barbara Sgorbini, Professore Associato; Valentina Boscaro, Ricercatrice Universitaria.

Dipartimento: Scienza e Tecnologia del Farmaco

Periodi di disponibilità per l'attività: L’attività, già inserita e prenotabile nel Catalogo 2023-24 “Crescere in Città” di ITER – Istruzione Torinese per una Educazione Responsabile, sarà inserita anche nell'edizione 2024-2025 (iniziativa "Un giorno all'Università), in pubblicazione all'avvio del nuovo anno scolastico.

Descrizione attività:Il nostro Dipartimento possiede delle tavole di istologia vegetale, attualmente depositate presso la biblioteca Guareschi, di notevole interesse storico, scientifico e culturale. Le tavole saranno la base per spiegare ed approfondire l’uso che ne veniva fatto in passato, quando rappresentavano uno strumento essenziale per la didattica per mostrare le caratteristiche microscopiche di parti anatomiche di specie vegetali, e permetterne un riconoscimento più sicuro e accurato. Gli studenti potranno, attraverso un’attività esperienziale, vedere al microscopio sezioni di parti di piante selezionate tre quelle raffigurate nelle tavole, in modo da ricollegarle praticamente alle rappresentazioni grafiche. Inoltre, sarà possibile visionare campioni di erbario e droghe vegetali e, ove possibile, saranno presenti in aula le piante fresche (o immagini di esse) che hanno ispirato i disegni delle tavole. Questo per accompagnare gli studenti in un percorso che parte dalle osservazioni macroscopiche della pianta fresca ed essiccata, o parti di essa, e arriva ad osservazioni microscopiche più accurate e diagnostiche a fini identificativi.

Questa attività rientra nel progetto di Public Engagement ART-IN-MED volto al recupero e presentazione al pubblico di tavole scientifico-didattiche storiche, nel quale sono coinvolti altri gruppi quali quello di Fisiologia Umana e di Anatomia, che possiedono tavole rappresentanti parti del corpo umano.

Le classi potranno quindi partecipare alle tre attività presentate dai diversi gruppi in un’unica mattina, ottimizzando i tempi e offrendo una panoramica di questo prezioso patrimonio scientifico ed artistico.

Obiettivo didattico: far conoscere agli studenti il ruolo delle tavole didattiche nel passato e la possibilità di utilizzarle come materiale divulgativo per diffondere la conoscenza delle caratteristiche macro-microscopiche di specie vegetali.

Destinatari: Scuole secondarie di secondo grado

Durata: 1h e 15 min

Sede di svolgimento: Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, via Pietro Giuria, 9, Torino.
IMPORTANTE I locali in cui avverrà l’attività sono accessibili dalla portineria situata in via Pietro Giuria, 9, Torino.

Numero massimo allievi per attività: 1 classe (circa 20 studenti)

Scuole già coinvolte nel progetto:

  • 18/02/2025: ISTITUTO GIULIO classe IV, ITIS MAJORANA classe IV, presso corso Massimo d'Azeglio 52  Torino
  • 19/02/2025: ITIS MAJORANA classe V, LICEO CATTANEO classe IV, presso corso Massimo d'Azeglio 52  Torino

Foto dell'evento

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 10:56
Location: https://www.dscb.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!