Vai al contenuto principale

Aspetti elettrici ed emodinamici dell’attività cerebrale e dell’attività muscolare | ART IN MED | Public Engagement | Dipartimento di Scienze Cliniche e BiologicheAspetti elettrici ed emodinamici dell’attività cerebrale e dell’attività muscolare


Il progetto è parte dell'iniziativa ART IN MED. L’arte nella divulgazione delle Scienze Mediche, di cui il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche è capofila.

Referente DSCBErica Novo.

Referente: Silvestro Roatta, Prof. Associato di Fisiologia, Dip. di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini".

Gruppo di lavoro: Silvestro Roatta (PA); Mirella Ghirardi (PA); Elisa Carlino (PA); Ferdinando Fiumara (PA); Alessandro Piedimonte (RTDB); Stefania Boggio Bozzo (dottoranda); Marco dell’Oca (dottorando); Serena Vaglietti (dottoranda); Ruben Allois (dottorando); Rosita Rabbito (dottoranda); Francesco Campaci (dottorando); Valeria Volpino (borsista); Daniela Canova (TA).

Dipartimento: Neuroscienze "Rita Levi Montalcini"

Periodi di disponibilità per l'attività: L’attività, già inserita e prenotabile nel Catalogo 2023-24 “Crescere in Città” di ITER – Istruzione Torinese per una Educazione Responsabile, sarà inserita anche nell'edizione 2024-2025 (iniziativa "Un giorno all'Università), in pubblicazione all'avvio del nuovo anno scolastico.

Descrizione attività
Questa attività è realizzata presso lo storico Istituto di Fisiologia e viene presentata in maniera coordinata con altre 2 attività dello stesso progetto che vengono proposte presso gli istituti limitrofi di Anatomia e di Scienza e Tecnologia del Farmaco, nelle stesse 3 fasce orarie (9-10:15; 10:15-11:30; 11:30-12.45), in modo da poter eventualmente essere seguite in sequenza dalla stessa classe.  In questa attività, prendendo spunto dai temi trattati nelle tavole didattiche, saranno illustrati i collegamenti tra attività di ricerca e didattica e si presenteranno per confronto alcune attuali metodologie di indagine sull’attività cerebrale e muscolare attraverso la misura delle manifestazioni elettriche ed emodinamiche (es. elettroencefalografia ed elettromiografia, ecografia, flussimetria Doppler a ultrasuoni), anche attraverso la realizzazione di semplici sessioni sperimentali a piccoli gruppi.

Obiettivo didattico:

  • Stimolare l’interesse verso la storia della scienza e dell’insegnamento scientifico ed evidenziare le recenti evoluzioni delle metodologie didattiche e di ricerca in relazione agli sviluppi tecnologici.
  • Sottolineare quanto l’attività didattica sia sempre stata efficacemente collegata all’attività di ricerca.
  • Stimolare la curiosità verso i complessi fenomeni fisiologici che sottendono alle normali attività quotidiane

Destinatari: Scuole secondarie di secondo grado

Durata: 1h e 15

Sede di svolgimento: presso le aule di Fisiologia, c.so Massimo d’Azeglio. E’ presente un accesso per persone con disabilità  da via Michelangelo 27 (contattare il referente)

Numero massimo allievi per attività:  1 classe (circa 20 studenti)

Scuole già coinvolte nel progetto:

  • 18/02/2025: ITIS MAJORANA classe IV, ISTITUTO GIULIO classe IV, presso Aula B ( e A2) di Anatomia corso Massimo d'Azeglio 52 Torino
  • 19/02/2025: ITIS MAJORANA classe V, LICEO CATTANEO classe IV, presso Aula B ( e A2) di Anatomia corso Massimo d'Azeglio 52 Torino

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 10:21
Location: https://www.dscb.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!