Vai al contenuto principale

La ricerca scientifica e le sue applicazioni in ambito biomedico, biomolecolare, agrario e nutrizionale |  Dipartimento di Scienze Cliniche e BiologicheLa ricerca scientifica e le sue applicazioni in ambito biomedico, biomolecolare, agrario e nutrizionale

Le tecniche utilizzate in un laboratorio universitario


Gruppo di lavoro: Noemi Iaia (referente), Fabio Penna

Target: Scuola secondaria di primo grado, classi 2° e 3°

Presentazione
Chi è il ricercatore? In cosa consiste la ricerca scientifica? Perché è così importante? Nel corso di questo progetto ci impegneremo a trovare una risposta a tutte queste domande. Approfondiremo inoltre alcune tra le più importanti tecniche di biologia molecolare, come ad esempio l’elettroforesi di DNA (tecnica di laboratorio utile per identificare mutazioni o alterate espressioni proteiche), allestendo insieme tutto il necessario per il corretto svolgimento della stessa. Nella seconda parte dell’attività ci focalizzeremo su l’utilizzo di differenti modelli cellulari e animali in ambito scientifico e sulle tecniche di microscopia.

Scuole già coinvolte nel progetto: 28/11/2024 e 05/12/2024, Istituto San Damiano Alfieri, via Cisterna 13, 14015 San Damiano d'Asti (AT).

Ultimo aggiornamento: 30/10/2024 09:56
Non cliccare qui!