Le proprietà GENIali del DNA
Referente: Antonella Roetto
Target: Scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 1h30
Periodi di disponibilità per l'attività: L’attività, già inserita nel Catalogo 2023-24 “Crescere in Città” di ITER – Istruzione Torinese per una Educazione Responsabile, sarà inserita anche nell'edizione 2024-2025 (iniziativa "Un giorno all'Università"), in pubblicazione all'avvio del nuovo anno scolastico.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa "Un giorno all'Università" consulta la pagina dedicata sul sito d'Ateneo.
Presentazione
Il DNA è una molecola ormai piuttosto nota è una doppia elica presente nel nucleo di tutte le cellule formata da geni che racchiudono in sé le informazioni necessarie per la creazione la nascita e lo sviluppo di ogni organismo vivente Vorremmo pertanto approfondire alcuni aspetti del DNA che sono meno noti al chi non è del campo.
Il DNA da solo non basta: esiste una stretta correlazione fra il patrimonio genetico di un organismo e l’ambiente esterno (abitudini alimentari, fumo, clima, inquinamento) .
Il DNA non è solo un registro di informazioni ma racchiude in sé delle potenzialità enormi ed è in grado garantire la propria conservazione, correzione e trasmissione alle generazioni successive.
Il DNA non “dorme” mai. I geni che lo compongono si attivano e disattivano continuamente. Ognuno di noi in ogni momento ha una serie di geni attivi che possono essere comuni ad altre persone, ma anche specifici del nostro metabolismo o del nostro stato d’animo.
Chi è molto attivo rischia spesso di farsi male! Anche il DNA subisce dei danni, che vengono chiamati mutazioni.
Noi siamo abituati ad associare le mutazioni del DNA alle malattie, ma questo non è sempre vero. Il nostro DNA, per esempio, ha ogni giorno un numero incredibilmente alto di mutazioni, di cui nessuno si accorge perché esiste un sistema efficiente di correzione degli errori nel DNA grazie….al DNA stesso!
Mutazione vuol anche dire evoluzione. Se ci siamo evoluti dai nostri progenitori ancestrali è proprio grazie a mutazioni del DNA!
Mutazione infine significa diversità nel senso buono della parola, cioè possibilità, per ogni essere vivente, proprio grazie alla propria diversità, di essere parte integrante e arricchente di un sistema biologico comune. Ognuno di noi è un essere unico, ma tutti abbiamo una base comune: il DNA di tutta la popolazione mondiale è uguale al 99,9%.
Obiettivi:Evidenziare le potenzialità del nostro materiale genetico e il suo legame stretto con l’ambiente esterno, le affinità genetiche in persone di diversa origine etnica e il concetto di individualità come risorsa che complementa e arricchisce il sistema biologico comune
Procedura laboratoriale
Visione video /diapositive e interazione frontale con i ragazzi
- Prelievo di cellule buccali (cotton fioc)
- Deposito cotton fioc in provetta per estrazione DNA aggiunta soluzione saponosa che facilita la rottura delle cellule e delle proteine.
- Incubazione della provetta 5-10 minuti a 55 °C
- Aggiunta alcool che separa il DNA dal resto contenuto in provetta
- Aggiunta una soluzione fluorescente per rendere visibile il DNA con i raggi UV.
- Disegno su superficie di vetro utilizzando il proprio DNA (iniziali, disegni vari)
- Visualizzazione del DNA in apparecchio chiuso (Gel doc) per fotografare e stampare il disegno fatto con il DNA personale.
Scuole già coinvolte nel progetto
Maggio 2023:
- Scuola Internazionale Europea Statale - media Altiero Spinelli, Torino
- Liceo Scientifico Carlo Cattaneo, Torino